Descrizione
I disabili che hanno difficoltà motorie hanno diritto ad avere un posto auto fisso in prossimità della propria abitazione. I cittadini che hanno questa necessità tuttavia devono possedere particolari requisiti ovvero non è sufficiente essere solo disabili. Per il comune di Roma la procedura prevede prima la domanda alla commissione di valutazione; superata questa fase si passa alla domanda vera e propria di posto auto; si tratta quindi di due pratiche separate conseguenziali; chiaramente superata la prima fase, la seconda è molto più semplice e rapida.
- copia contrassegno invalidi in corso di validità (fronte-retro);
- copia verbale Commissione medica per l’accertamento dell’handicap, ai sensi della legge n.104/92, art. 3, comma 3;
- copia del verbale di accertamento dell’invalidità civile (legge n.102/2009);
- copia documento di identità del richiedente;
- copia della patente e della carta di circolazione dell’autoveicolo del richiedente/familiare/tutore convivente che conduce l’autovettura;
- descrizione dei trattamenti sanitari necessari con certificazione delle strutture pubbliche o convenzionate, con frequenze settimanali firmato (utilizzare l’allegato modulo o riprodurne uno simile)
 oppure
 descrizione delle attività di socializzazione effettuate con attestazione di frequenza;
La domanda è lavorata entro 3 giorni dalla ricezione della documentazione; i tempi di attesa sono estremamente variabili
Si il cliente può pagare in diverse modalità: bonifico, paypall, carta di credito, bancomat, contanti; ovviamente per questi ultimi due casi deve venire presso i nostri uffici
Dipende dalla motivazione ad esempio la persona fisica che risiede nella ZTL non deve pagare nulla; in relazione a ciò il corrispettivo dei costi da sostenere sono comunicati a seguito dell’inivio del form sottostante.
- Descrizione
- 
			            I disabili che hanno difficoltà motorie hanno diritto ad avere un posto auto fisso in prossimità della propria abitazione. I cittadini che hanno questa necessità tuttavia devono possedere particolari requisiti ovvero non è sufficiente essere solo disabili. Per il comune di Roma la procedura prevede prima la domanda alla commissione di valutazione; superata questa fase si passa alla domanda vera e propria di posto auto; si tratta quindi di due pratiche separate conseguenziali; chiaramente superata la prima fase, la seconda è molto più semplice e rapida. 
- Informazioni e documenti
- 
			            - copia contrassegno invalidi in corso di validità (fronte-retro);
- copia verbale Commissione medica per l’accertamento dell’handicap, ai sensi della legge n.104/92, art. 3, comma 3;
- copia del verbale di accertamento dell’invalidità civile (legge n.102/2009);
- copia documento di identità del richiedente;
- copia della patente e della carta di circolazione dell’autoveicolo del richiedente/familiare/tutore convivente che conduce l’autovettura;
- descrizione dei trattamenti sanitari necessari con certificazione delle strutture pubbliche o convenzionate, con frequenze settimanali firmato (utilizzare l’allegato modulo o riprodurne uno simile)
 oppure
 descrizione delle attività di socializzazione effettuate con attestazione di frequenza;
 
- Tempistiche
- 
			            La domanda è lavorata entro 3 giorni dalla ricezione della documentazione; i tempi di attesa sono estremamente variabili 
- Modalità pagamento
- 
			            Si il cliente può pagare in diverse modalità: bonifico, paypall, carta di credito, bancomat, contanti; ovviamente per questi ultimi due casi deve venire presso i nostri uffici 
- Spese-Tasse-Diritti
- 
			            Dipende dalla motivazione ad esempio la persona fisica che risiede nella ZTL non deve pagare nulla; in relazione a ciò il corrispettivo dei costi da sostenere sono comunicati a seguito dell’inivio del form sottostante. 





 
                     
                     
                    