Premesso che sul mondo delle gare in generale ti invitiamo a visionare la seguente pagina, sul MEPA esistono tre modalità di diverse di partecipare e sono tre opzioni a disposizione dell’Ente appaltante:
TD- Trattativa Diretta ovvero l’Ente richiede un offerta esclusivamente ad un solo operatore; questa opportunità è ammessa solo per importi limitati: c’è da dire che anche sotto la soglia di cui sopra questa modalità è comunque non particolarmente apprezzata dalla PUBBLICA AMMINISTRAZIONE in presenta dei rischi per il responsabile del procedimento. Con la nuova riforma che partirà dal 1 Aprile 2023 (salvo proroghe) tale modalità subirà un notevole ridimensionamento
OD- Ordine diretto
L’Ente acquista su un catalogo come se fosse in un qualsiasi E-Commerce; tuttavia il catalogo è consentito solo per la fornitura di BENI (prodotti tangibili); mentre non è mai ammesso per i LAVORI; per quanto concerne i SERVIZI invece è utilizzabile solo su poche categorie merceologiche
RDO – Richieste di offerta
Questa è la forma più diffusa, nella quale l’Ente acquirente descrive la fornitura e le condizioni sia per partecipare sia per la fornitura. In questo caso le forme di diffusione sono due:
- aperta ovvero tutti possono vedere la RDO ma ovviamente vi possono partecipare solo coloro che sono iscritti alla categoria merceologica relativa alla fornitura; questa soluzione ha un vantaggio per la PA: potrebbero partecipare tante imprese e questo aumenta la competizione e quindi le condizioni migliori; tuttavia il rischio è di vedersi sul tavolo centinaia di offerte. Questo sistema si può utilizzare solo nel caso si usi il criterio di valutazione sul prezzo.
- ristretta questa forma invece prevede che la domanda sia inviata a pochi soggetti selezionati; ovviamente i soggetti devono essere iscritti alla categoria merceologica al quale si riferisce la RDO; questo tipo di offerta è visibile solo alle imprese alla quale l’invito è stato inoltrato. Ha il vataggio di poter selezionare i fornitori potenziali e quindi ridurre il numero di partecipanti; ma ha lo svantaggio di una minor concorrenza e del rischio che non si presenti nessuno
Come posso venire a conoscenza di gare
Escludendo le trattative dirette che sono quelle più semplici da individuare, per le altre ci sono due strade da percorrere; la prima è di consultare più o meno frequentemente la piattaforma MEPA altamente sconsigliabile perchè o si sa cosa cercare o si rischia di cercare un ago nel pagliaio, l’altra è quella di acquisire un servizio di bollettino gare che noi mettiamo a disposizione dei nostri clienti.