L’iter che il nostro ufficio ha la premura di seguire si può racchiudere nelle seguenti fasi:
- prima di tutto offriamo al cliente una consulenza che include una visione d’insieme sulle prospettive reali nel mercato MePA;
- ci occupiamo inoltre di verificare che tutti i requisiti che l’impresa ed i suoi esponenti rispettino i requisiti richiesti ed allertiamo l’impresa qualora dovessero emergere delle irregolarità o dei rischi
- successivamente individuiamo i settori nei quali l’impresa andrà ad operare;
- solo dopo aver conseguito tutte le opportune verifiche, procediamo ad iscrivere l’impresa ed il rappresentante legale (qualora non fosse già iscritto);
Va detto però che l’iscrizione del rappresentante legale è una procedura piuttosto veloce, nonché propedeutica ai fini dell’abilitazione dell’impresa a differenza dell’impresa che invece è una procedura più complessa; solo dopo aver concluso quest’ultimo passo l’impresa può operare sul mercato elettronico.
- Una volta completata la domanda, provvediamo ad inoltrarla
- Attendiamo l’esito e sollecitiamo nel caso dovessero sorgere ritardi
- Nel caso emergessero dei problemi supportiamo l’impresa ad integrare le informazioni mancanti qualora fosse necessario.
Se l’esito risulta positivo, l’impresa è abilitata al mercato elettronico MePA e può immediatamente iniziare ad operare, senza vincoli, purché rispetti le regole che il mercato stesso impone.
Come posso venire a conoscenza di gare
Ci sono due strade da percorrere; la prima è di consultare più o meno frequentemente la piattaforma MEPA, l’altra è quella di acquisire un servizio di bollettino gare che noi mettiamo a disposizione dei nostri clienti. Vi è anche un’ulteriore possibilità, quella della trattativa diretta (TD)
Che forma di gare esistono sul MEPA
Sul MEPA le possibilità di acquisto sono 3
TD- Trattativa Diretta ovvero l’Ente richiede un offerta esclusivamente ad un solo operatore; questa opportunità è ammessa per importi sotto i 40 Mila € ed in casi eccezionali per importi superiori; c’è da dire che anche sotto la soglia di cui sopra questa modalità è poco praticata in quanto presenta dei rischi per l’Ente
OD- Ordine diretto
L’Ente acquista su un catalogo come se fosse in un qualsiasi E-Commerce; tuttavia il catalogo è consentito solo per la fornitura di BENI (prodotti tangibili); mentre non è mai ammesso per i LAVORI; per quanto concerne i SERVIZI invece è utilizzabile solo su poche categorie merceologiche
RDO – Richieste di offerta
Questa è la forma più diffusa, nella quale l’Ente acquirente descrive la fornitura e le condizioni sia per partecipare sia per la fornitura. In questo caso le forme di diffusione sono due: la prima è quella aperta a tutti ovvero tutti possono vedere la RDO ma ovviamente vi possono partecipare solo coloro che sono iscritti alla categoria merceologica relativa alla fornitura; un’altra forma invece prevede che la domanda sia inviata a pochi soggetti selezionati; ovviamente i soggetti devono essere iscritti alla categoria merceologica al quale si riferisce la RDO. Questo tipo di offerta è visibile solo alle imprese alla quale l’invito è stato inoltrato
ANAC
In alcune circostanze è richiesta l’iscrizione al AVCPASS e del PASSOE dell’ANAC (Autorità Anticorruzione); siccome i tempi possono essere non proprio breve è importante che chi pensa di partecipare a gare oltre i 40.000,00 € è bene che provveda ad iscriversi; ovviamente potrà contare sul ns supporto per tale adempimento