Così come le anagrafi comunali conservano i dati di tutti i cittadini, il Registro delle Imprese è un vero e proprio archivio che detiene tutti i dati dei soggetti esercitanti attività commerciali, con sede o unità locale sul territorio provinciale. Il registro delle imprese è gestito dalle camere di commercio su base prevalentemente provinciale (anche se nel corso degli ultimi anni ci sono stati numerosi accorpamenti).
Il registro delle imprese si compone di un ulteriore archivio denominato REA (Registro Economico Amministrativo), ove sono riportate alcune informazioni tipicamente amministrative, come ad esempio le Unità locali, le licenze, le certificazioni, ecc.
Bisogna precisare che tutti gli iscritti al Registro delle Imprese, sono registrati anche al REA, mentre quelli iscritti al REA non sono necessariamente iscritti anche al Registro delle Imprese.
Pertanto, mentre il numero di iscrizione al Registro delle Imprese corrisponde alla partita IVA, quello del REA invece ha una codifica diversa.