TITOLARE EFFETTIVO

Il titolare effettivo è uno degli ultimi adempimenti imposti alle organizzazioni al fine di prevenire il rischio di riciclaggio. Il dispositivo di Legge sebbene sia stato approvato nel 2022, in realtà ne era stato annunciato l’emanazione già nel 2011 con la legge 231/2007, che rappresenta il punto di riferimento giuridico, la pietra miliare sulla responsabilità oggettiva degli operatori economici in merito ad alcuni reati tra i quali appunto il riciclaggio.  Con molta probabilità  anche questo provvedimento  non sarà visto molto bene dagli imprenditori perché va ad aggiungersi ai numerosi fardelli al quale le imprese sono già soggette, tuttavia è necessario evidenziare che in realtà la normativa italiana era già molto avanti rispetto agli altri paesi europei ed è proprio per venire incontro alle esigenze europee che è stato istituito questo nuovo registro; insomma questa volta non è colpa dei politici italiani ma il fatto che essendo noi troppo avanti ci dobbiamo necessariamente adeguare alla maggioranza degli altri paesi al fine omogeneizzare le informazioni.

CHI E' IL TITOLARE EFFETTIVO

E’ la persona fisica che controlla in modo diretto indiretto un soggetto giuridico; nello specifico rientrano nella fattispecie

Società 

  • Le persone fisiche che hanno più del 25% anche in forma indiretta
  • Controllano la maggioranza dei voti nelle assemblee ordinarie
  • Hanno o sia in grado di influenzare in maniera dominante l’assemblea

Per le persone Giuridiche (PGP)

  • Fondatori
  • Beneficiari
  • Titolari di funzioni di rappza legale, direzione ed amministrazione

Per i Trust

  • Costituenti
  • Fiduciari
  • Guardiani
  • Beneficiari
  • Altre persone che esercitano in qualche modo il controllo

I SERVIZI DI BBSPRATICHE

Diversi sono i servizi; in questo modo è possibile avere un unico interlocutore per una pluralità di problematiche

a) trasmettere la comunicazione al registro

b) firme digitiali e PEC

c) rintracciare  le residenze

d) ricostruire gli “intrecci” societari

QUALI SONO GLI ATTORI IN GIOCO

Abbiamo diverse attori

  • Il soggetto giuridico (società di capitali, enti riconosciuti, Trust) che deve comunicare quali sono i propri “titolari effettivi
  • La persona fisica ovvero l’amministratorerappresentante legale o altro soggetto per legge qualificato che ha la responsabilità giuridica di effettuare tale comunicazione
  • I soci ufficiali, ovvero quelli che sono presenti nei registri dell’ente e che potrebbero essere “chiamati” a chiarire la loro posizione
  • L’interessato ovvero il titolare effettivo (solo persona fisica) destinatario della comunicazione
  • Le autorità autorizzate ad accedere alle informazioni senza limitazioni come la Magistratura o le forze dell’ordine
  • Terzi interessati a conoscere l’informazione, ma con limitazioni

CHI, COME E QUANDO DEVE AVVENIRE LA COMUNICAZIONE

La comunicazione va fatta come qualsiasi altra comunicazione al registro delle imprese utilizzando  gli strumenti che le camere di commercio mettono  a disposizione ovvero il “COMUNICA” o il “DIRE”. Premesso che si è ancora in attesa del Decreto Attuativo e che quindi non è ancora possibile trasmettere la comunicazione (dovrebbe essere pubblicato la fine del 2022), le comunicazioni vanno fatte per la prima volta dopo 60gg dalla pubblicazione del decreto di cui sopra e successivamente entro 30gg dall’avvenimento così come avviene per le altre pratiche camerali; nel caso non ci fossero variazioni annualmente vanno confermati i dati presenti nel registro; con molta probabilità il decreto di cui sopra sancirà che questa comunicazione andrà fatta insieme deposito del bilancio evitando così un adempimento aggiuntivo.

CHI HA LA RESPONSABILITA' DI INVIARE LA COMUNICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO

La legge affida la responsabilità al rappresentante legale o a altri soggetti specificati dalla norma nel caso di enti diverse dagli enti commerciali (come le fondazioni o i trust); tuttavia come per le pratiche camerali ci si può affidare ad un intermediario come noi. Ovviamente il rapp.te legale deve disporre di un dispositivo di firma digitale e di una PEC

QUALI SONO LE SANZIONI IN CASO DI NON RISPETTO DELLA NORMATICA

Sono previste  pesanti sanzioni pecunarie in capo agli Enti che non rispettano la norma e sanzioni penali in capo agli amministratori ed ai soci/interessati qualora forniscano informazioni non veritiere o si rifiutino di darle

 

MA QUAL'E' LA DIFFERENZA TRA SOCIO E SOCIO EFFETTIVO

Il socio (formale) è quello che risulta dai libri contabili, il socio effettivo invece non necessariamente è quello che risulta dai libri sociali e dagli atti pubblici; in sostanza èquello che in maniera formale o meno trasparente controlla l’ente. Ovviamente nella maggior parte dei casi i due soggetti coincidono ma delle volte le cose sono decisamente diverse.

Facciamo degli esempi:

Esempio 1) la società Alpha è controllata dalla società Beta con una quota del 50% e dalla Gamma al 30% e da altre società per la parte rimanente. A sua volta la società Beta è è posseduta dal  40% dal Sig. Caio, il quale detiene delle quote anche della società Gamma per un ulteriore 20%. A questo punto abbiamo che il Sig. Caio rispetto alla società alpha ha: 0,5*0,4+0,3*0,2= 0,26 ovvero 26% di conseguenza il Sig. Caio è un titolare effettivo.

Esempio 2) La società Alpha ha 5 soci tutti al 20%, nessuno di questi quindi supera la quota del 25%, ma uno di questi soci ha sottoscritto un accordo in base al quale ogni diritto sulla sua quota è a favore di un altro socio; risulta evidente che quest’ultima socio avrebbe un peso pari al 40% di fatto controllandone la società

Esempio 3) Sempre la società Alpha si occupa di investimenti finanziari a livello internazionale e la cui quota di maggioranza assoluta è detenuta da un soggetto giovane ma senza alcuna esperienza e qualifica nel settore; è evidente che in questi casi qualche dubbo sembra legittimo

COME PUO' L'AMMINISTRATORE ARRIVARE A CONOSCERE IL TITOLARE EFFETTIVO

L’amministratore deve fornire tale informazione in base alla sua conoscenza dello stato di cose ed ha il dovere di utilizzare tutti i mezzi (legali)  necessari per il raggiungimento dello scopo tra i quali acquisire informazioni da banche dati ovvero richiedere informazioni al socio ufficiale qualora abbia dei dubbi sulla reale titolarità ed eventualmente segnalare l’inadempienza da parte del socio se questi non fornisce le informazioni richieste. Ovviamente è bene che l’amministratore, ovvero il soggetto al quale la legge imputa la responsabilità della comunicazione, adotti tutte le misure necessarie per provare la sua buona fede e di aver fatto tutto il possibile per raggiungere lo scopo

COSA DEVE COMUNICARE L'AMMINISTRATORE E QUALI SONO I COSTI

I dati anagrafici del titolare effettivo ed i criteri utilizzati per raggiungere lo  scopo ed eventualmente segnalare i soci inadempimenti. I costi da sostenere a parte l’intermediario utilizzato per la comunicazione sono di diritti di segeteria che non sono ancora noti ma che si dovrebbero aggirare sulle € 30,00 circa

L'ACCESSO A QUESTE INFORMAZIONI E' PUBBLICO

Parzialmente; ovvero alcune informazioni sono pubbliche anche se il soggetto che le richiede si deve identificare; altre informazioni sono disponibili solo a coloro che hanno motivi specifici che devono essere ovviamente documentati; certamente la magistratura, forze dell’ordine ecc non hanno nessun limite

VUOI ESSERE CONTATTATO ?

SCRIVICI QUI

    Consenso per l'invio di comunicazioni per mail, whatsapp, sms.

     Ho preso visione dell’informativa sul trattamento dei miei dati personali.

    Informativa sulla privacy

    Verifica codice di sicurezza

    captcha