Ci sono requisiti di ordine generale, requisiti di idoneità tecnica-organizzativa ed economico-finanziaria
Requisiti di ordine generale
Sono sostanzialmente gli stessi che servono per partecipare ad una gara di appalto; a titolo puramente indicativo e non esaustivo: essere in regola con il pagamento degli oneri sociali, non essere in liquidazione, essere iscritti al registro delle imprese o al registro economico amministrativo, non aver commesso alcuni specifici reati; ecc (per un maggior dettagli; per una più puntuale descrizione dei requisiti si prega di far riferimento all’art 10 del DLGS 120/2014.
Requisiti tecnici organizzativi
E’ obbligatorio la nomina del responsabile tecnico (ad eccezione delle categorie 2Bis e 3Bis), il quale a sua volta deve avere determinati requisiti in funzione della classe e della categoria e di cui analizzeremo i dettagli successivamente.
Inoltre deve disporre di automezzi e personale adeguato anche questi devono essere conformi a determinati standard in relazione alla categoria alla quale l’impresa intende iscriversi; il seguente documento presenta le tabelle con i requisiti minimi in termini di addetti e requisiti tecnici minimi (esempio portata) degli automezzi.
Per quanto concerne l’automezzo a parte il rispetto dei requisiti minimi va anche analizzato il rispetto delle norma amministrative inerente la destinazione d’uso ed in particolare se il mezzo è utilizzato per trasporto conto terzi o per trasporto conto proprio; tale differenza deve essere annotata sul libretto di circolazione o sul documento unico (per le nuove immatricolazioni esiste u unico documento unifica appunto il certificato di proprietà ed il libretto di circolazione) e in tal caso si ricorda che bisogna disporre della relativa autorizzazione amministrativa: ovvero nel primo caso va richiesta l’abilitazione all’esercizio presso il MIT (Ministero del Trasporti) e nel secondo caso presso la Provincia per la licenza
Quali requisiti Economici-Finanziari
L’impresa deve dimostrare e documentare la propria capacità con fatturati, numero di addetti, attrezzature, referenze bancarie e dei lavori prestati; ovviamente il tutto deve essere adeguatamente proporzionato alla classe-categoria alla quale ci si iscrive; inoltre per le attività (quelle più pericolose) di cui all’art 8 comma 1 lettera e) ed h) è necessario presentare una fidejussione bancaria.