Descrizione
- Descrizione dettagliata
- Informazioni da produrre
- Tasse-Diritti-Spese
- Tempistiche
- Requisiti
- Modalità pagamento
- Modulistica
Il Codice LEI, ovvero Legal Entity identifier, è stato introdotto dalle autorità di controllo e di vigilanza del mercato finanziario e dalle maggiori banche centrali mondiali dopo la crisi finanziaria del 2007-2008. In Italia il “Distributore” ufficiale è Infocamere ed i suoi rivenditori ufficiali come appunto gli associati di UNAPPA quale noi siamo.
Per chi è obligatorio il codice LEI
Questo codice che si compone di 20 caratteri alphanumeri, è obligatorio per qualsiasi soggetto, pubblico o privato, anche del terzo settore che intende operare sui mercati di finanziari ad eccezione delle persone fisiche. Tramite questo codice le autorità di controllo riescono a monitorare i movimenti finanziari con particolare attenzione ai prodotti a maggiore rischiosità come i derivati
Cosa succede in mancanza del codice LEI
Di fatto è il lasciapassare per poter accedere ai mercati finanziari; senza questo codice tutti soggeti che rientrano tra quelli obligati non possono ne acquistare o vendere titoli (inclusi anche i titoli di stato)
Documento del rapp.te legale; Visura camerale ed il modulo compilato e firmato digitalmente dal rappresentante legale.
C’è un costo aggiuntivo da sostenere € 65,00+iva per il rinnovo e € 69,00+iva in caso di prima acquisizione.
Entro 24 ore
Non ci sono particolari requisiti tranne il fatto che il soggetto non deve essere cessato e deve disporre di un indirizzo PEC attivo nonchè un dispositivo di firma digitale
Si il cliente può pagare in diverse modalità: bonifico, paypall, carta di credito, bancomat, contanti; ovviamente per questi ultimi due casi deve venire presso i nostri uffici