Hai un contratto di affitto non registrato o registrato in ritardo? Scopri cosa rischi con le nuove regole 2025 e come evitare sanzioni salate. La Risoluzione n. 56 dell’Agenzia delle Entrate cambia tutto.
Sanzione Tardiva Registrazione Contratto Locazione: Cosa Dice la Legge
La registrazione del contratto di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla stipula. Se salti questa scadenza, scattano le sanzioni previste dall’articolo 69 del TUR (Testo Unico Registro).
Quanto Si Paga? Le Sanzioni nel 2025
- Ritardo fino a 30 giorni: sanzione del 45% dell’imposta (minimo 150 euro)
- Ritardo oltre 30 giorni: sanzione del 120% dell’imposta (minimo 250 euro)
Ti ricordiamo che oltre alla sanzioni vanno calcolati gli interessi legali
Novità 2025: Sanzione Solo sulla Prima Annualità
Ecco la buona notizia dalla Cassazione, recepita dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 56/2025: se paghi l’imposta di registro anno per anno, la sanzione si calcola solo sul canone del primo anno, non sull’intero importo pluriennale; quindi un risparmio enorme sulle sanzioni!
Contratto di Locazione Non Registrato: Cosa Fare
1. Ravvedimento Operoso: La Soluzione
Il ravvedimento operoso ti permette di regolarizzare la posizione con sanzioni ridotte, ma devi agire prima dei controlli dell’Agenzia delle Entrate; lo sconto applicato alla sanzione è inversamente proporzionale al ritardo, infatti se il ritardo è di pochi giorni la sanzione diventa poco significativa
2. Procedura di Registrazione Tardiva
Per registrare il contratto in ritardo devi:
- Compilare il modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili,
- Versare l’imposta di registro tramite F24 Elide
- Pagare la sanzione ridotta con ravvedimento operoso e relativi interessi
Attenzione: Cosa Succede per le Annualità Successive?
Punto cruciale: la Risoluzione 56/2025 riguarda la sanzione per tardiva registrazione iniziale del contratto; per le annualità successive (dal secondo anno in poi), se il contratto è già registrato ma non paghi l’imposta di registro entro i 30 giorni, si applica una sanzione diversa prevista dall’articolo 13 del D.Lgs. 471/1997 (sanzione per tardivo versamento, non per omessa registrazione):
- 25% dell’imposta dovuta (se il ritardo supera i 90 giorni)
- 12,5% dell’imposta dovuta (se il versamento avviene entro 90 giorni)
Ovviamente anche in questo caso le sanzioni possono essere scontate applicando il ravvedimento operoso e bisogna aggiungere gli interessi legali
Chiarimento importante:
-
- ✅ Prima registrazione tardiva → sanzione art. 69 TUR calcolata sul primo anno
- ✅ Rinnovi annuali non pagati → sanzione art. 13 D.Lgs. 471/97 per tardivo versamento
Perchè è importante registrare in tempo un contratto di locazione
Un contratto non registrato comporta:
- ❌ Sanzioni fino al 400% in caso di accertamento
- ❌ Contratto non opponibile in caso di controversie nel caso di mancata registrazione
- ❌ Impossibilità di sfratto per morosità
- ❌ Rischi fiscali per proprietario e inquilino
Chi ha la responsabilità della registrazione
Non sono poche le cause di litigio fra proprietari e locatori in merito a chi ha la responsabilità di questo adempimento. Ebbene la responsabilità di entrambi; per la legge i due soggetti hanno una responsabilità solidale e pertanto ciascuno risponde per l’intero importo; conseguentemente l’Agenzia delle Entrate chiederà ad entrambi lo stesso importo
Perchè affidarsi ad un professionista della locazione
BBSPratiche ti aiuta a:
✅ Registrare contratti di locazione nei tempi corretti
✅ Calcolare sanzioni e imposte con precisione
✅ Gestire il ravvedimento operoso
✅ Compilare modello RLI ed F24 Elide
✅ Evitare errori e contenziosi con l’Agenzia delle Entrate
✅ Apportare variazioni nel caso fossero necessarie
✅ Firmare i contratti da remoto con piena validità legale
✅ Comunicazioni obbligatorie (Tassa rifiuti e residenza, camera di commercio, ecc)
Non Aspettare: Ogni Giorno Aumenta la Sanzione
📞 Contattaci oggi per una consulenza anche via Whatsapp direttamente da questo sito o compilando il form sottostante






