L’agenzia delle Entrate ovviamente è una struttura gigantesca e ramificata in tutto il territorio con numerose competenze e di conseguenza menzionare tutti i compiti sarebbe un lavoro proibitivo; pertanto qui di seguito ci limitiamo a fornire solo le cose che hanno un maggior impatto sulla vita dei cittadini e delle impresa e che sono fondamentali per il perseguimento della mission: prevenzione, contrasto all’evasione ed incasso delle imposte.
il registro ove sono censiti sul piano fiscale tutti i soggetti (persone fisiche, giuridiche, Enti non commerciali); rappresenta il cuore pulsante dell’amministrazione finanziaria attraverso la quale fare previsioni e fare simulazioni sulle imposte, addebitare le imposte sulla base delle leggi emanate dallo stato centrale e/o dalla comunità Europea; scoprire errori e stanare potenziali evasori.
- Registro del mercato immobiliare (catasto terreni e fabbricati; conservatoria; compravendita)
Un sistema gigantesco e complesso ove sono censiti milioni di immobili e di atti inerenti i trasferimenti di proprietà e/o di diritti fra contribuenti. Per un approfondimento vedi Catasto-Conservatoria – BBS Pratiche
Per quanto le leggi siano chiare non entrano mai del dettaglio; la legge stabilisce regole generali di indirizzo; sta poi ai decreti attuativi trasformare ciò che è su carta in qual cosa che è più concreto ed operativo; tale compito è affidato ai ministeri secondo le loro specifiche competenze i quali a loro volta si possono avvalere delle agenzie le quali emanano delle circolari; tuttavia mentre i decreti ministeriali hanno validità di legge le circolari dell’agenzia delle entrate sono delle disposizioni ovvero delle interpretazioni e che pertanto non hanno un vero e proprio effetto di legge ma sono delle indicazioni al quale il contribuente dovrebbe attenersi per evitare problemi; nel senso che possono anche essere impugnate. Tuttavia questo archivio rappresenta una fonde importantissima per consulente e contribuenti per capire come comportarsi a fronte di un problema.
Una quantità infinita di atti sono archiviati dall’agenzia delle entrate: compravendita, locazioni, leasing, mutui, presti, appalti, successioni; atti che una volta erano prevalentemente cartacei ma che piano piano stanno per essere tutti quanti digitalizzati; ad oggi alcuni servizi sono esclusivamente telematici, altri sono ancora cartacei; ma il processo è avviato e nel giro di qualche anno la carta rimarrà nei ricordi o solo per casi eccezionali
Indipendentemente se trattasi di un errore dell’amministrazione o del contribuente, oppure da provvedimenti di natura giudiziaria o da parte degli organi legislativi o esecutivi dello stato, l’Agenzia delle Entrate provvede a rimborsare il cliente delle imposte in eccesso. Generalmente il imborso avviene su richiesta del contribuente dopo le opportune verifiche, in altri casi automaticamente ove è previsto dalla normativa; in altri casi sotto forma di compensazione con altre imposte
E’ quel documento che non vorresti mai vedere perchè quasi sempre si tratta di una richiesta di pagamento che però non è un vero e proprio titolo esecutivo; infatti l’avviso si chiama bonario perchè nei fatti anche l’amministrazione non è certa, ovvero sulla base dei suoi conti il debito risulta reale, ma non è detto ed è possibile che ci possa essere un errore che si può facilmente correggere. Ad esempio il cliente ha pagato la tassa richiesta ma ha sbagliato F24; oppure perchè un problema informatico non ha consentito di registrare presso l’anagrafe tributaria il cambio di residenza,ecc.
L’Agenzia delle Entrate è sempre stato visto come un apparato dello stato volto esclusivamente a “raccogliere”, ma da qualche anno gli è stato anche conferito l’incarico di erogare le agevolazioni che lo stato concede a specifici gruppi di persone o di imprese. Tale impostazione è iniziata da diversi anni fa, ma con il COVID ha raggiunto il suo apice.